E’ uno spazio protetto di cura, ascolto e dialogo, uno spazio di consulenza.
Un prezioso strumento di supporto per i genitori e i professionisti dell’educazione che desiderano migliorare le loro competenze educative e affrontare le sfide quotidiane del proprio agire.
Un’opportunità preziosa per riflettere e migliorare l’approccio educativo, garantendo e costruendo un ambiente più sereno e armonioso.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui una consulenza può essere utile:
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che una consulenza potrebbe essere utile:
La vita quotidiana può diventare estremamente impegnativa, specialmente quando si cerca di bilanciare lavoro, famiglia e momenti personali.
Se ti senti sopraffatto dalla routine giornaliera e questa fatica inizia a influire sul tuo benessere e su quello delle persone che condividono il tempo con te, una consulenza può offrire nuove prospettive e strategie di gestione.
Sentirsi "incapaci" è comune.
Tuttavia, quando questo sentimento diventa persistente e limita la capacità di prendere decisioni o godere dei momenti quotidiani, potrebbe essere utile un supporto esterno.
Un consulente può aiutarti a riconoscere e valorizzare le tue competenze.
Se senti che la situazione ti sta sfuggendo di mano, può essere un segnale che hai bisogno di un aiuto.
Questo può manifestarsi attraverso conflitti frequenti, difficoltà nel mantenere in equilibrio le relazioni o la sensazione che i problemi siano insormontabili.
Un consulente può fornire strategie per recuperare il controllo e migliorare la comunicazione.
A volte, potresti sentirti come se non avessi le risorse necessarie per affrontare le sfide.
Questo può essere dovuto a una mancanza di supporto, informazioni o semplicemente energia.
Una consulenza può offrire strumenti e risorse per riscoprire le tue capacità in modo più efficace.
Richiedere una consulenza personale non è un segno di fallimento, ma piuttosto un atto di responsabilità e amore verso sé stessi e la propria famiglia. Tra i benefici principali vi sono:
Aiuta a sviluppare una comunicazione più aperta ed efficace.
Offre strategie per ridurre lo stress e migliorare il benessere personale.
Fornisce strumenti e tecniche per affrontare le sfide quotidiane in modo più sicuro e consapevole.
Offre uno spazio sicuro per esprimere emozioni e preoccupazioni, ricevendo supporto e comprensione.
Credo fermamente nell’importanza dell’ascolto empatico.
Questo tipo di ascolto non è semplicemente un processo di ricezione passiva delle parole dell’altro, ma un vero e proprio coinvolgimento emotivo e intellettuale.
L’ascolto empatico consente di capire non solo ciò che viene detto, ma anche ciò che viene sentito e pensato dall’altra persona.
È un ponte che collega le persone, creando un ambiente di fiducia e comprensione reciproca.
Sono convinta che ogni persona possieda già dentro di sé le risorse necessarie per affrontare le sfide della quotidianita’.
Ognuno ha un bagaglio unico di esperienze, valori, e intuizioni che possono essere utilizzati nel proprio agire educativo.
A volte, queste risorse possono essere nascoste o sopite, ma sono sempre presenti, pronte per essere scoperte e utilizzate.
Il mio ruolo è quello di accompagnare i genitori e i professionisti nel modo più pratico possibile aiutandoli a tirare fuori queste risorse.
Attraverso l’incoraggiamento, il sostegno, e l’utilizzo di strumenti pratici li aiuto a riconoscere e valorizzare le loro potenzialità, promuovendo una crescita personale che si riflette positivamente anche nei bambini e nelle bambine.
Il mio impegno è quello di supportare in questo percorso, affinché possano affrontare con fiducia le sfide educative, rendendo il mondo un posto migliore per le generazioni future.
Se sei curioso di sapere cosa posso fare per te e come i gruppi di supporto pedagogico possono essere di aiuto, non esitare a contattarmi per ulteriori informazioni e per iniziare questo percorso di crescita.